Hai mai pensato che qualcuno ti avesse toccato il braccio sinistro quando, in effetti, avevano raggiunto la tua destra? Gli scienziati conoscono questo fenomeno come una sensazione fantasma e può aiutare a far luce su come i processi del cervello umano si toccano. Il cervello umano contiene molti misteri, e questo è illustrato più chiaramente dall’esistenza di una serie di fenomeni, come il dolore agli arti fantasma. Questo particolare fenomeno si verifica quando una persona crede di poter rilevare dolore o altre sensazioni tattili in un arto che hanno perso attraverso l’amputazione. Alcune persone provano allucinazioni tattili, nelle quali erroneamente credono di provare sensazioni quando, in effetti, nessun fattore potrebbe averlo indotto. Le allucinazioni tattili si presentano solitamente in individui che vivono in condizioni psicologiche, come la schizofrenia. Tuttavia, le persone che sono completamente mentalmente e fisicamente sane possono anche sperimentare un fenomeno simile. Ad esempio, quando una persona riceve un tocco sulla mano sinistra, può credere di aver sentito questo tocco nel loro piede sinistro o viceversa. Gli scienziati chiamano questo una sensazione fantasma, e i ricercatori sono ancora perplessi sul motivo per cui questo fenomeno si verifica. In un nuovo studio, i cui risultati appaiono in Current Biology, un team di ricercatori della New York University e delle Università di Amburgo e Bielefeld in Germania spiegano in modo più dettagliato cosa caratterizza le sensazioni fantasma. Sostengono che una migliore comprensione di questo fenomeno potrebbe aiutare gli specialisti a decifrare misteri simili, incluso il dolore agli arti fantasma. “I limiti delle spiegazioni precedenti su come e dove i nostri processi cerebrali si toccano diventano evidenti quando si tratta di individui che hanno avuto parti del loro corpo amputate o affette da malattie neurologiche”, osserva il coautore del Prof. Tobias Heed. Sottolinea che fino ad oggi gli scienziati sanno sorprendentemente poco su come il cervello umano elabora la sensazione del tatto. “Le persone che hanno avuto una mano o una gamba amputata spesso riferiscono sensazioni fantasma in questi arti”, osserva il Prof. Heed. “Ma da dove viene esattamente questa falsa percezione?”
Una comprensione mutevole dei processi cerebrali
“In precedenza, gli scienziati pensavano che la nostra percezione cosciente di dove si fosse verificato un contatto derivasse da una mappa topografica nel cervello: seguendo questa ipotesi, parti di questo corpo, come le mani, i piedi o il viso, sono rappresentati su questa mappa”, dice Prof. Heed. Tuttavia, questo nuovo studio, che si concentra su partecipanti completamente sani, indica che il modo in cui il cervello attribuisce sensazioni tattili è molto più complicato. “Le nostre nuove scoperte (…) dimostrano che anche altre caratteristiche del tatto sono usate per attribuire un tocco a parti del corpo”, osserva il prof. Heed. Nel presente studio, gli investigatori hanno condotto cinque diversi esperimenti, ciascuno dei quali ha coinvolto la collaborazione di 12-20 adulti sani. In ogni esperimento, i partecipanti hanno concordato di avere stimolatori tattili attaccati alle loro mani e ai loro piedi. I ricercatori hanno usato questi stimolatori per generare sensazioni tattili in due diverse parti del corpo in rapida successione e poi hanno chiesto ai partecipanti di riferire dove avevano sentito i tocchi. Il Prof. Heed e il team hanno ripetuto questo test diverse centinaia di volte per ogni partecipante. “Sorprendentemente, nell’8% di tutti i casi, i soggetti attribuivano il primo tocco a una parte del corpo che non era nemmeno stata toccata – questa è una sorta di sensazione fantasma”, afferma l’autrice Stephanie Badde.
3 fattori contribuiscono alle sensazioni fantasma
“La precedente concezione – che la posizione attribuita del tocco sul corpo dipende dalle” mappe “del corpo – non può spiegare queste nuove scoperte”, osserva il Prof. Heed. “Dimostriamo che le sensazioni fantasma dipendono da tre caratteristiche: la più importante è l’identità dell’arto – sia che si tratti di una mano o di un piede, ecco perché un tocco da una parte viene spesso percepito dall’altra” lui spiega. Altri due fattori contribuiscono all’attribuzione errata del tocco:
- il lato del corpo – una persona potrebbe pensare di percepire il tocco nella mano destra quando, in effetti, il tocco è avvenuto sul loro piede destro
- la normale posizione anatomica dell’arto (destra o sinistra)
Ad esempio, se una persona incrocia le braccia o le gambe, posizionando l’arto destro alla sinistra del corpo, potrebbe percepire erroneamente un tocco sul loro braccio destro come un tocco sul loro piede sinistro. “Quando parti del corpo sono posizionate sull’altro lato del corpo di quanto non siano in genere – ad esempio, quando si incrociano le gambe – i due sistemi di coordinate entrano in conflitto”, afferma il prof. Heed. Non solo le scoperte attuali contraddicono la comprensione precedente della modalità di elaborazione del cervello, ma potrebbero anche, in futuro, aiutare a guidare la ricerca che circonda le sensazioni degli arti fantasma e altri fenomeni correlati.