Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
">

LOGO-SITO-19-gennaio

17 febbraio 2021 3 17 /02 /febbraio /2021 22:24

Analogia di un comportamento simile. Mi spiego:

Wuang (Cina), nell' anno 2019,nei laboratori speciali dove si manipolano i ceppi virali, con molta probabilità inizia, tramite laboratorio, una lavorazione su di un virus con fattezze simili all' influenza della famiglia Coronavirus. Lo contraddistingue una particolarità: il virus è volatile, si sposta facilmente con aria, rimane sulle superfici per diversi giorni e si adatta in base al clima. Il virus riesce ad infettare degli operatori e medici. Ebbero parecchi problemi all' interno delle strutture e iniziarono subito a testare vaccini per contenerlo. Iniziarono subito a formarsi varianti, almeno 10, creando almeno 10 ceppi diversi tra di loro. Come si formarono nuovi ceppi? Grazie al vaccino  e alle caratteristiche di salute diverse delle persone che ci lavoravano.

La carica virale è altissima: chi lo contrae se non ha un sistema immunitario più che ottimale, rischia di essere messo in pericolo di vita poichè il covid19 colpisce i polmoni in maniera insidiosa, creando polmoniti bilaterali interstiziali, ma con il passare dei mesi si indebolisce, perde forza, ma continua a essere resistente alle temperature e non smette di creare paure e timori.

Rispetto alle classiche influenze stagionali, il covid19 riesce a rimanere poco attivo anche con le temperature alte. Ad inizio pandemia, chi aveva la fortuna di contrarlo e non di stare male, divenendo asintomatico, diventava ugualmente un portatore sano. Chi a sua volta, avendo qualche problema di salute molto leggero o di qualsiasi entità lo contraeva poteva avere crisi polmonari, anche gravi, soprattutto quando, anche con farmaci mirati contro le polmoniti non si interveniva subito: quindi se si contraeva e si prendevano farmaci blandi come la tachipirina, oltre a non avere nessun effetto migliorativo, creava altre complicanze di salute. Ovviamente se vuoi curare una polmonite, non la curi con il sorriso e fortuna.

 

Il tempo passa, le persone si spostano grazie a treni e aerei e il virus ha una strana reazione: prima deve adattarsi al nuovo ambiente e clima, quindi rimane in stasi. Bastano poche settimane e si sveglia, mostrando la sua forza. Decine di persone lo contraggono senza saperlo, portandolo in tutto il mondo civilizzato, come se fosse un bagaglio. Inizia a mostrarsi con le classiche forme da coronavirus, passando quasi inosservato, con tosse, febbre persistente. Da decine si passa a milioni eppure, ognuno reagisce in modo diverso. I mesi passano e il coronavirus ovunque si è mostrato, sembra rallentare la sua furia e non sembra più così apocalittico.

Ormai la paura è troppa, si corre ai ripari in tutto il mondo, con ogni forma di difesa: mascherine, guanti, alcool, igienizzanti, visiere protettive, calzari, tutte isolanti, si bloccano tutti i viaggi, spostamenti con ogni tipo di mezzo, eppure... il virus rimane.

Ed ecco a sorpresa la soluzione: chi inizia a usare il plasma del sangue, di facile ottenibilità, ottenendo risultati evidenti perchè il plasma ha un esercito di anticorpi diversi e contrastano molto bene il virus viene accantonato. Serve qualcosa di più decisivo, si punta su anticorpi monoclonali, che puntano al virus in maniera secca, deve uccidere subito il virus: la burocrazia e le chiacchere lo fermano, oltre ad essere molto costoso e di fabbricazione in laboratori specializzati.

Quindi si passa ai vaccini che hanno una terna vincente di migliaia di soggetti che hanno provato in prima persona la sua efficacia per qualche mese prima di essere immesso nel mercato mondiale.

Una tra le proteine bersaglio del virus più interessanti a questo scopo è la proteina Spike (S). Questa proteina decora la superficie del virus formando delle protuberanze caratteristiche (facendolo sembrare una corona – da cui il nome “Coronavirus”). La proteina S si suddivide in due parti:

  • S1, che contiene una regione che serve a legarsi alla cellula bersaglio aderendo al recettore ACE2;
  • S2, che in una seconda fase consente l’ingresso del virus nella cellula.

Quindi, una molecola che fosse capace di impedire l’interazione tra la proteina Spike e il recettore ACE2 sarebbe potenzialmente in grado di prevenire l’infezione da coronavirus e, di conseguenza, la malattia.

Tutti i vaccini che nascono da MODERNA, ASTRAZENICA, Pfizer-BioNTech, che hanno la terna di comprovata efficacia anche se con molti effetti collaterali, passano i test e...

IL FUOCO GRECO HA INIZIO.

Fonti antiche riportano non solo della potenza distruttrice di tale arma, ma anche del terrore che essa suscitava nella mente dei nemici. Infatti, la peculiarità di quest’arma era il suo enorme potere detonante, l’infiammabilità, l’impossibilità di spegnerlo con l’acqua, la sua irruenza nel divampare maggiormente con essa, il fatto che sembrava bruciare anche l’acqua e la sua tossicità. 

Dove passa un vaccino, inizia per il covid la sua trasfomazione : invece di scomparire, si adatta, creando quella che negli ultimi mesi viene chiamata variante. Poco diversa da prima ma qualcosa cambia e mette nuove paure in ognuno di noi. I vaccini passano in molte nazioni e magicamente, anche nuove varianti mutogene appaiono, creando dubbi sulla efficacia del vaccino contro le nuove varianti. I poche parole il vaccino è visto come l' acqua che vuole spegnere un incendio causato con un fuoco greco. Più acqua , più fuoco.

Il covid 19 si adatta, in base al clima dove si trova e ai vaccini, per cui avremo nuove varianti e una impossibilità di eliminarlo. La sola alternativa è non dare a questo virus, altra acqua per crescere ancora di più. Il prof, Galli, ha detto una frase logica: avremo problemi più seri.

Quanti morti di covid19 abbiamo avuto finora da inizio pandemia? Il popolo su questa domanda non ha avuto una risposta chiara, ma solo dei numeri che non specificano se in quell' insieme vi siano esclusivamente morti di covid o di ogni genere di patologia che ha portato alla morte compresa la vecchiaia.

L ’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 81 anni (mediana 83, range 0-109, Range InterQuartile - IQR 75-88). Le donne decedute sono 37.295 (43,7%). L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 83 anni – pazienti con infezione 48 anni). Il grafico mostra il numero dei decessi per fascia di età. Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 86 anni – uomini 80 anni).

L’andamento dell’età media dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 per settimana di calendario, a partire dalla 3° settimana di febbraio 2020 (la data del primo decesso risale al 21 febbraio 2020). L’età media dei decessi settimanali è andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1° settimana di luglio) per poi calare leggermente. L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente riportata nel campione di deceduti per cui sono state analizzate le cartelle cliniche (94,0%), seguita da danno renale acuto (24,4%), sovrainfezione (19,6%) e danno miocardico acuto (10,8%).La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (85,9% dei casi), meno utilizzata quella steroidea (53,3%), più raramente la terapia antivirale (46,4%). Il comune utilizzo di terapia antibiotica può essere spiegato dalla presenza di sovrainfezioni o è compatibile con inizio terapia empirica in pazienti con polmonite, in attesa di conferma laboratoristica di SARS-CoV-2. In 1444 casi (23,1%) sono state utilizzate tutte 3 le terapie. Al 4,0% dei pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi è stato somministrato Tocilizumab come terapia. Come riportato prima, i decessi avvengono perchè i pazienti arrivano al limite della forza, solo dopo vengono seguiti e ricoverati, con pessimi risultati, non per colpa di medici e infermerieri ma solo perchè ormai è troppo tardi per aiutare i pazienti a guarire. I più giovani riescono grazie ai mirali e agli angeli che oramai chiamiamo proprio infermieri e medici.

 

il conte rovescio

Covid 19: il fuoco greco
Condividi post
Repost0

commenti

E
Che articolo spettacolare, complimenti.
Rispondi

 FORUM

Cerca

nuovo sito conte critico

Archivi

Testo Libero

Articoli Recenti

  • Il 2021 tra le incognite del Covid. Ecco cosa dicono le profezie del Ragno nero
    Profezia del Ragno Nero del 2021. Una profezia che ha già nel passato dimostrato di essere attendibile. Basti pensare che l’anno scorso la profezia parlava sia del Covid che del Recovery found. Quest’anno l’anno sarà caratterizzato dalla “Corona di San...
  • Una lunga attesa
    Ciao a tutti, miei cari lettori. Il tempo passa, inesorabile, con la pandemia, senza una pandemia, che fuorvia una vita o meglio la destabilizza, fino a mutarla, con stressanti perdite di tempo e di idee che mutano come le varianti covid. Da tempo non...
  • Covid 19: il fuoco greco
    Analogia di un comportamento simile. Mi spiego: Wuang (Cina), nell' anno 2019,nei laboratori speciali dove si manipolano i ceppi virali, con molta probabilità inizia, tramite laboratorio, una lavorazione su di un virus con fattezze simili all' influenza...
  • I segreti del penultimo manoscritto di Qumran
    Un panorama ormai noto: le pareti a strapiombo sul Mar Morto nella zona di Qumran. (foto Franco56 / Wikimedia Commons) Due ricercatori universitari di Haïfa (Israele) hanno ricostruito i contenuti di uno degli ultimi rotoli di Qumran ancora da interpretare....
  • Cosa c’è alla fine del buco più profondo della Terra?
    Per rispondere a questa domanda basterebbe affermare: “rimuovi questo tappo di metallo arrugginito che vedi nella foto e troverai il buco più profondo della Terra”. Tuttavia, ed è davvero singolare, sappiamo molto di più su alcune galassie lontane che...
  • Sensazioni fantasma: il mistero di come il cervello tocca il processo
    Hai mai pensato che qualcuno ti avesse toccato il braccio sinistro quando, in effetti, avevano raggiunto la tua destra? Gli scienziati conoscono questo fenomeno come una sensazione fantasma e può aiutare a far luce su come i processi del cervello umano...
  • Abhigya Anand e la sua teoria sulla prossima catastrofe
    Saturno e Giove il 21 dicembre che è il giorno del solstizio ci appariranno vicinissimi, un allineamento che è stato visibile solo 800 anni fa, tra il 4 e il 5 marzo del 1226. Ultimo aspetto da sottolineare: Abhigya Anand avrebbe pure previsto il ritorno...
  • Alla scoperta delle Grotte Alchemiche nella magica Torino sotterranea
    Torino: la città magica, la città esoterica, la città occulta. E la città alchemica. Tra le mille narrazioni, simbolismi, leggende che permeano il capoluogo più misterioso d’Italia, la possibilità che nel suo sottosuolo si celino dei passaggi interdimensionali....
  • Commemorazione dei defunti: il 1 novembre
    Il 1 Novembre si celebra la festa di Ognissanti, una festività religiosa dedicata appunto a tutti i santi, quindi idealmente è il giorno dell’onomastico di chiunque porti un nome legato alla figura di un martire beatificato. Ognissanti è una solennità...
  • L' insostenibile leggerezza dell' essere umano
    Covid19, ultima frontiera: nonostante sacrifici e privazioni, lockdown, in casa, privati delle libere uscite, fondamentalmente per il bene primario della vita stessa e per rispetto di chi lavora negli ospedali in maniera sempre più oltre il limite della...

statistiche accessi

IL CONTE E IL DUCA

 

      thumbnail

 http://i.imgur.com/53qQJ.jpg