Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
">

LOGO-SITO-19-gennaio

2 novembre 2012 5 02 /11 /novembre /2012 23:44

iStock_000013966255Small.jpg

Vi siete mai chiesti perché certi giocattoli si rompono subito? Perché è così faticoso trovare pezzi di ricambio per un elettrodomestico? Perché il computer che avete in casa dopo pochi mesi è già diventato un pezzo da museo? La risposta è più semplice di quanto si potrebbe immaginare, e si può riassumere in due parole: obsolescenza programmata. Questa espressione indica una precisa intenzione nel progettare e costruire oggetti affinché durino poco. Il ragionamento è impietoso ma chiaro: il sistema economico-monetario che regola la nostra società sta in piedi solo se si continua a consumare senza sosta, e per questo occorre crearne il bisogno, la necessità. E cosa c’è di più efficace del mettere a disposizione dei consumatori oggetti pensati e realizzati per rompersi o diventare obsoleti in breve tempo?

CONSUMISMO. Obsolescenza programmata, ovvero fabbricare un prodotto con la precisa intenzione di farlo durare poco e alimentare così il consumo: è una pratica nata negli anni Venti, che oggi si è diffusa a tutti i nostri oggetti di uso quotidiano, dai vestiti ai computer. Come difendersi?

La lampadina di Livermore
Nel giugno di quest’anno la cittadina di Livermore in California ha festeggiato i 110 dieci anni della sua storica lampadina, installata nel 1901 nella caserma dei vigili del fuoco e rimasta accesa da quell’anno praticamente senza sosta. Fu un vero e proprio evento quando nel 1976 questa lampadina venne spenta per ben 23 minuti, per essere trasferita con tutti gli onori nella nuova sede dei pompieri. La sua potenza di 4 Watt è piuttosto ridotta, ma considerando la sua veneranda età viene spontaneo chiedersi: per quale motivo le lampadine a incandescenza che tutti noi abbiamo usato fino all’avvento di quelle a risparmio energetico, duravano tutt’al più qualche mese? Ginevra, 23 dicembre 1924: i maggiori produttori di lampadine elettriche di tutto il mondo si riuniscono in segreto allo scopo di regolamentarne la produzione, i prezzi e in seguito di elaborare strategie per ridurne la durata. Quel giorno si costituisce di fatto il primo cartello mondiale, chiamato Phoebus, dedicato a spartirsi il mercato delle lampadine elettriche. Da allora gli ingegneri cominciarono a sperimentare tecnologie in grado di realizzare filamenti più fragili, e in pochissimo tempo la durata media delle lampadine in commercio scese da 2500 a 1500 ore.
Negli anni ’40 i membri di Phoebus hanno raggiunto il loro obiettivo: praticamente tutte le lampadine erano garantite per durare solo 1000 ore. Chi voleva avere la luce elettrica doveva comprare spesso nuove lampadine, e loro ne decidevano il prezzo. L’obsolescenza programmata era quindi già una realtà, benché sia stata sviluppata come preciso modello industriale solo qualche anno più tardi. Ci troviamo di fronte infatti a una lucida strategia codificata, che ha l’obiettivo di mantenere costante la crescita economica a scapito di qualunque altro valore o priorità. Se ne discuteva già apertamente negli anni ’30 come di un «metodo d’elezione» per uscire dalla cosiddetta Grande Depressione. Il termine obsolescenza programmata viene utilizzato per la prima volta in un libretto scritto nel 1932 da un certo Bernard London, nel quale l’autore scarica la colpa della depressione economica su quei consumatori che disobbediscono «alla legge dell’obsolescenza» continuando a utilizzare la loro vecchia auto, la vecchia radio, i vecchi vestiti per un tempo più lungo di quello stimato dagli esperti, scaduto il quale lui propone di dichiararli «legalmente morti» e di tassarne l’uso!
Nel 1940 il colosso chimico Dupont lanciò sul mercato una fibra sintetica dalla straordinaria robustezza, alla quale avevano alacremente lavorato i propri ingegneri: il nylon. Dopo un primo boom, le vendite di calze da donna calarono in maniera vistosa. Ovviamente essendo così resistenti duravano molto a lungo, e non vi era bisogno di sostituirle. Spronati a cercare di indebolire la fibra, gli ingegneri della Dupont modificarono le quantità di certi additivi che proteggevano il polimero dai raggi UV, rendendo le calze più fragili e quindi soggette a rottura. A partire da quel periodo, la logica del profitto infinito basato sul consumo infinito è entrata nelle nostre case senza chiedere il permesso, e ci ha plasmati negli anni. Lavoriamo per comprare ciò che è costruito per rompersi, così dovremo lavorare di più per comprare più oggetti che si romperanno. E non si tratta solo di una necessità oggettiva: questa strategia, abbassando la qualità e quindi il costo degli oggetti, ha instillato nei consumatori il desiderio di possedere qualcosa sempre un po’più nuovo, un po’ migliore e un po’ prima del necessario, come aveva ben compreso il designer americano Brooks Stevens, che su questo concetto basò una conferenza nel 1954. A titolo di esempio diametralmente opposto, è interessante sapere che nella Germania dell’Est, prima della caduta del muro, per legge i frigoriferi e le lavatrici dovevano durare per almeno 25 anni.

Come fare
Ci sono diversi modi per rendere vecchio e superato un oggetto, per indurre chi lo possiede a buttarlo e a sostituirlo con un altro. Per esempio, può essere progettato per funzionare per un periodo limitato di tempo, con componenti impossibili da sostituire perché non vengono più prodotti, o perché sostituirli costa di più o quasi quanto acquistare un oggetto analogo nuovo. Un altro modo è quello di rendere l’oggetto non più compatibile con il sistema all’interno del quale funziona, com’è il caso dei software un po’ datati che non girano sui nuovi sistemi operativi, o viceversa dei vecchi sistemi operativi incompatibili con i programmi di ultima generazione. Secondo il sito italiano della Microsoft, un computer può durare 3 o 4 anni. Un’indagine di Greenpeace dimostra che il periodo di funzionamento dei pc in realtà è di circa 100.000 cicli di accensione e spegnimento, mentre di norma vengono adoperati solamente per il 15-20% della loro vita utile.1 Esistono associazioni e tecnici che con qualche accorgimento sono in grado di far girare i più recenti sistemi operativi Linux e i programmi open source sui Pentium vecchi anche di 10 anni.
Un’altra tecnica dell’obsolescenza programmata è legata all’estetica e al design: sia che si tratti di auto che di vestiti o cellulari, chi utilizza un modello vecchio è lui stesso fuori moda. Oggi l’obsolescenza programmata si insegna nelle scuole di design e di ingegneria e si chiama «ciclo di vita del prodotto». Si insegna ai designer a progettare beni con l’obiettivo di indurre il compratore ad acquisti frequenti e ripetuti, secondo le strategie di business delle compagnie per cui lavorano. Ma l’obsolescenza può anche essere una conseguenza indiretta del sistema produttivo: per tagliare i costi, si potranno scegliere materiali più scadenti, oppure trascurarne la progettazione. Tutto questo si traduce in qualità e durata inferiori. Nel monte globale dei rifiuti rientrano i cosiddetti e-waste, i rifiuti elettronici, il cui accumulo è diventato un fenomeno talmente preoccupante da indurre l’Unep2 a realizzare un’indagine per stimarne con precisione la quantità. La ricerca ha analizzato la situazione in undici paesi diversi: quello più a rischio è l’India, dove si stima che i rifiuti elettronici cresceranno con un ritmo pari al 500%; si calcola che in Cina l’aumento sarà del 400%, mentre la quantità dei cellulari scartati crescerà di sette volte, in India di 18 volte. Per lo più questi apparecchi dismessi finiscono in gigantesche discariche a cielo aperto, dove i ragazzini delle famiglie più povere si intossicano di diossine e altri veleni, bruciandoli per ricavarne tutto il metallo possibile, da vendere per qualche soldo. Anche in Occidente i rifiuti vanno a riempire le discariche (in Italia ormai vicine alla completa saturazione) o vengono bruciati negli inceneritori con emissione in atmosfera di tonnellate di fumi tossici e la produzione di ceneri ancora più tossiche, e solo in piccola parte vengono effettivamente avviati al riciclo e al riuso.

Davide contro Golia
Nel 2003 i fratelli Van e Casey Neistat, videoartisti di New York, crearono un filmato dal titolo The iPod’s Dirty Secret (lo sporco segreto dell’iPod), una campagna mediatica di denuncia verso la politica della Apple di non offrire batterie di ricambio per gli iPod e di invitare i clienti a comprarli nuovi. In sei settimane il video è stato visto oltre un milione di volte, e lo stesso anno alcuni clienti fecero causa alla Apple tramite una class action. Agli atti del processo, un’ingente documentazione tecnica sulle batterie al litio degli iPod rese evidente che erano state progettate per avere una durata davvero breve. La vertenza si è risolta con un indennizzo agli utenti, l’apertura di un servizio di sostituzione delle batterie e l’elevazione della garanzia a due anni. «La sensazione è che ci siamo ormai assuefatti, inconsapevolmente o no, a questo sistema» osserva Davide Lamanna, responsabile della cooperativa Binario Etico, consulente informatico, ricercatore universitario e da anni impegnato su questi temi. «Fino a trenta o quaranta anni fa tutti quanti davamo per scontato che gli oggetti durassero almeno venti o trent’anni. Oggi ci siamo abituati a pensare che la vita media di un oggetto sia dieci volte inferiore. E la filosofia dell’usa e getta, se la si guarda da un punto di vista antropologico, rischia di essere applicata anche alle relazioni sociali, al modo con cui si affronta il rapporto con gli altri».
«È evidente che non ci possiamo più permettere di continuare così. Un frigorifero o un’automobile, per essere prodotti, hanno bisogno di petrolio e materiali per due volte il loro peso. Per i computer la proporzione diventa uno a dieci solo per la fase produttiva, senza contare il consumo successivo di energia. «Magari un computer che potrebbe durare quindici anni, lo usiamo solo per tre anni» continua Lamanna. «Poi finisce in discarica con tutto quel mercurio, quel piombo, quel cromo esavalente che contamina l’ambiente. Tutti ormai si rendono conto che chi produce scoraggia il riuso e il recupero effettivo. È qui che ciascuno di noi può fare la sua parte. Dobbiamo proporre un’alternativa dal basso cominciando a mettere in campo meticolosamente il riuso, il riciclo, un approccio critico al consumo. Occorre anche mobilitarsi, è il momento di entrare a far parte di organizzazioni che siano di stimolo ai politici e agli amministratori.La cosa importante è che la consapevolezza sia vasta, il più possibile». Lamanna incoraggia poi l’arte della riparazione: «Dobbiamo riappropriarcene, dobbiamo cercare, informarci, attivarci, mettiamo a disposizione le conoscenze, condividiamole e re-impariamo l’arte del fare».

 

 

fonte

Condividi post
Repost0

commenti

 FORUM

Cerca

nuovo sito conte critico

Archivi

Testo Libero

Articoli Recenti

  • Il 2021 tra le incognite del Covid. Ecco cosa dicono le profezie del Ragno nero
    Profezia del Ragno Nero del 2021. Una profezia che ha già nel passato dimostrato di essere attendibile. Basti pensare che l’anno scorso la profezia parlava sia del Covid che del Recovery found. Quest’anno l’anno sarà caratterizzato dalla “Corona di San...
  • Una lunga attesa
    Ciao a tutti, miei cari lettori. Il tempo passa, inesorabile, con la pandemia, senza una pandemia, che fuorvia una vita o meglio la destabilizza, fino a mutarla, con stressanti perdite di tempo e di idee che mutano come le varianti covid. Da tempo non...
  • Covid 19: il fuoco greco
    Analogia di un comportamento simile. Mi spiego: Wuang (Cina), nell' anno 2019,nei laboratori speciali dove si manipolano i ceppi virali, con molta probabilità inizia, tramite laboratorio, una lavorazione su di un virus con fattezze simili all' influenza...
  • I segreti del penultimo manoscritto di Qumran
    Un panorama ormai noto: le pareti a strapiombo sul Mar Morto nella zona di Qumran. (foto Franco56 / Wikimedia Commons) Due ricercatori universitari di Haïfa (Israele) hanno ricostruito i contenuti di uno degli ultimi rotoli di Qumran ancora da interpretare....
  • Cosa c’è alla fine del buco più profondo della Terra?
    Per rispondere a questa domanda basterebbe affermare: “rimuovi questo tappo di metallo arrugginito che vedi nella foto e troverai il buco più profondo della Terra”. Tuttavia, ed è davvero singolare, sappiamo molto di più su alcune galassie lontane che...
  • Sensazioni fantasma: il mistero di come il cervello tocca il processo
    Hai mai pensato che qualcuno ti avesse toccato il braccio sinistro quando, in effetti, avevano raggiunto la tua destra? Gli scienziati conoscono questo fenomeno come una sensazione fantasma e può aiutare a far luce su come i processi del cervello umano...
  • Abhigya Anand e la sua teoria sulla prossima catastrofe
    Saturno e Giove il 21 dicembre che è il giorno del solstizio ci appariranno vicinissimi, un allineamento che è stato visibile solo 800 anni fa, tra il 4 e il 5 marzo del 1226. Ultimo aspetto da sottolineare: Abhigya Anand avrebbe pure previsto il ritorno...
  • Alla scoperta delle Grotte Alchemiche nella magica Torino sotterranea
    Torino: la città magica, la città esoterica, la città occulta. E la città alchemica. Tra le mille narrazioni, simbolismi, leggende che permeano il capoluogo più misterioso d’Italia, la possibilità che nel suo sottosuolo si celino dei passaggi interdimensionali....
  • Commemorazione dei defunti: il 1 novembre
    Il 1 Novembre si celebra la festa di Ognissanti, una festività religiosa dedicata appunto a tutti i santi, quindi idealmente è il giorno dell’onomastico di chiunque porti un nome legato alla figura di un martire beatificato. Ognissanti è una solennità...
  • L' insostenibile leggerezza dell' essere umano
    Covid19, ultima frontiera: nonostante sacrifici e privazioni, lockdown, in casa, privati delle libere uscite, fondamentalmente per il bene primario della vita stessa e per rispetto di chi lavora negli ospedali in maniera sempre più oltre il limite della...

statistiche accessi

IL CONTE E IL DUCA

 

      thumbnail

 http://i.imgur.com/53qQJ.jpg