pochi mesi fa,un vulcano iniziava a dare segni di risveglio.
piccole scosse telluriche a distanza ravvicinata,fornivano l'inequivocabile risposta di un eruzione che si sarebbe manifestata dai risvolti non molto chiari.
Il vulcano EL HIERRO,situato in una delle isole delle canarie,preoccupa con le sue 268 scosse che,il 28 settembre,trasmette alla sua popolazione e di rimando...chiudono le scuole e delle strade come misura preventiva,
il 5 ottobre,le scosse non diminuiscono,anzi...Comitato di Stato per il Coordinamento della Protezione Civile viene tenuto per decidere come muoversi per evitare vittime. scienziati provenienti da IGN, l’organo ufficiale per il monitoraggio dei vulcani, rilevavano uno spostamento del fenomeno verso il sud dell ‘isola. il governo quindi mette in atto l'allarme giallo, raccomandando alla popolazione di seguire le comunicazioni ufficiali. Il suolo si deformava di 35 mm sotto i loro piedi e molti terremoti superavano il magnitudo 3.0 della scala Richter.
Il 9 ottobre,il vulcano continua la sua strada composta di scosse e anche frane sul territorio,bloccando delle strade e con il suo scossone di magnitudo 4.3,mette in agitazione i suoi abitanti.Il governatore parla alla gente invitandoli alla calma.
il 10 ottobre,qualcosa smuove la situazione.
Il vulcano non erutta dal suo cono di 250 metri,ma...inizia a dare sfogo della sua forza dove non ci si aspettava nulla....Il quotidiano spagnolo ''El Mundo'', diffonde la notizia che questa piccola eruzione si trova a 7 km dalla costa del vulcano El Hierro ed è stata segnalata da 4 inbarcazioni che stanno attualmente navigando nel mare di Las Calmas dopo al forte terremoto magnitudo 4.3 della scala Richter avvenuto nel corso dello scorso week-end. Le autorità dichiararono che non c'era nessun pericolo per gli abitanti dell’isola e nella serata sarebbe stata data conferma dell’eruzione dagli scienziati dell’IGN. L'eruzione sottomarina situata tra i 600 e i 1200 metri di profondita' era quasi non visibile se non con gli strumenti atti a monitorare la situazione in continua evoluzione.
l' 11 ottobre....
quello che prima non era visibile,inizia a mostrare un nuovo volto alla eccezionalita' dell'evento.
Dalla Restiga, il villaggio più meridionale di El Hierro, montata velocemente,diventa una vera e propria base scientifica, con un vai e vieni di scienziati da ogni angolo del mondo per studiare l’insolito e affascinante fenomeno,Intanto gli abitanti,per precauzione,vengono evaquati e spostatiin un area dell'isola sicura.PRENDE CORPO LA POSSIBILITA' che una nuova isola possa nascere.
M a qualcosa mette in allerta il governo,sposta da ALLARME GIALLO a ALLARME ROSSO e si intimorisce sull'evenienza che il vulcano,possa esplodere sott'acqua,almeno 500 abitanti vengono mandati via e continuano a monitorare il vulcano.
il 14 ottobre,delle foto parlano chiaro:
Fino a pochi giorni fa,il 3 novembre,ormai e' chiaro sul come si forma un isola,di cui,traggo delle notizie da METEOWEB:
Dopo qualche giorno di relativa calma, s’è nuovamente intensificata l’attività sismica intorno all’isola di El Hierro e,
in contemporanea, l’eruzione sottomarina 5 chilometri a sud del vulcano situato nelle Canarie. Ieri ci sono state varie scosse sismiche, di cui la più forte di magnitudo 4,4
richter in serata, ma negli ultimi due giorni sono state una decina le scosse superiori alla magnitudo 3,0 richter, tutte avvertite dalla popolazione dell’isola.
Il vulcano sottomarino ha ricominciato ad eruttare lava proprio come il 10 ottobre scorso, poco dopo una scossa di magnitudo 4,3 richter molto simile a quella di ieri sera.
Una chiazza verde formata dai frammenti dell’eruzione si è estesa nel mare intorno l’isola, provocando la morte di migliaia di pesci.
Il Governo delle Canarie ha avvertito la popolazione di non mangiare pesce pescato nelle zone colpite dall’eruzione vulcanica in quanto dall’autopsia effettuata sui pesci morti trovati nella zona
sono state riscontrate lesioni a quasi tutto l’apparato vitale degli stessi. Oltre al divieto di pesca è stato apportato anche quello di navigazione, immersione e balneazione.
Le eruzioni del vulcano sottomarino, da tre settimane a questa parte, hanno innalzato il cratere dello stesso di circa 100 metri. Al cratere mancano 150 metri di acqua per emergere dal mare.
E’ quindi probabile che di cui a breve ci sarà una nuova isola nell’arcipelago delle Canarie.
Intanto il rischio per la prossima eruzione è che la lava venga eruttata fuori dal mare e per questo motivo a El Hierro é stato creato un “rifugio permanente“, il cui fine principale è
quello di dare assistenza alle persone che potrebbero essere evacuate dalle loro abitazioni.
il 6 novembre,per via di scosse del 4,4 grado(registrato sull’isola ad una profondita’ di 21 chilometri),si e' giustamente proceduto a spostare le 200 persone fuori citta’, con i mezzi messi a disposizione dalla direzione del Piano PEVOLCA ma anche con mezzi privati. Quaranta di loro sono stati trasferiti alla “Residencia de Estudiantes” di Valverde,data la situazione insicura dell'evolversi della nuova isola.Le autorita' comunicano che potranno anche esserci nuove scosse piu' importanti.
nella nostra storia,non abbiamo mai avuto il piacere,di poter ammirare come,un'isola nasca nell'atlantico e ci regali per sempre un emozione da raccontare.continuero' ad aggiornare il
servizio,qualora si presenti l'occasione.