se possiamo definire la perfezione e associarla ad una bambola,posso dire che assolutamente,le bambole di montedragone la abbracciano in pieno.Nulla togliendo ad altre bambole pregiate come le bambole lenchi o le classiche ,di celluloide e altre ancora,le bambole in questione hanno un solo difetto....non si muovono e non parlano.
Una breve descrizione di queste meraviglie e la loro storia:
quest'arte,nasce alla fine deli anni '70 ,dall'unione artistica di Stefania Rossetti e Nadir Bino, i due pionieri artefici dell'evoluzione trasformano la loro prima bottega artigianale, in un'impresa conosciuta in tutto il mondo. Da parecchi anni, infatti, l'azienda esporta in diversi paesi europei, in America e in Estremo Oriente, dimostrazione ulteriore dell'universale e i temi e motivi sviluppati dal Laboratorio.
Fecero la loro prima bambola come un regalo, le creazioni di Monte Dragone si sono caratterizzate per la ricerca di soluzioni originali nell'uso dei materiali e nello stile. Inoltre, esempio raro in Italia, i manufatti sono interamente realizzati all'interno del Laboratorio, dove per gli originali, plasmati da Nadir e dallo scultore Paolo Frigo, Stefania crea i costumi e ne accentua ed interpreta i caratteri attraverso la pittura dei volti. L'assemblaggio viene poi completato da un gruppo di collaboratori le cui mani esperte danno l'aspetto definitivo alle bambole e alle altre creature.
L'impostazione del lavoro "artigianale" e curata in prima persona consente, anche in presenza di una commercializzazione ben avviata, di mantenere un altissimo livello nella qualit� nell'originalit�elle proposte, che vengono realizzate utilizzando bisquit di porcellana e riccamente decorate con sete, broccati, velluti, pizzi, merletti, campanellini e altro ancora.Dalla prima rivisitazione delle bambole tradizionali, Monte Dragone amplia progressivamente il proprio catalogo cimentandosi anche con personaggi ispirati al mondo fantastico (folletti, gnomi, elfi, fate etc.) e alla commedia dell'arte.Oggi la collezione consta di circa 150 modelli, un panorama in continua evoluzione che nel corso del tempo si aggiorna arricchendosi di nuovi spunti creativi, come i personaggi dell'opera lirica classica o le bambole da collezione a tiratura limitata.
La filosofia che ispira gli artisti del Laboratorio Monte Dragone infatti quella di un'innovazione vista come punto di incontro fra la sperimentazione di nuove soluzioni decorativo-concettuali e la volont�i far emergere, con il proprio lavoro, la poesia delle nostre leggende. Monte Dragone, presente su Internet con il proprio catalogo aggiornato, vuole quindi essere un'importante punto di riferimento non solo per gli appassionati e i collezionisti del settore, ma anche per chi sceglie di riscoprire una parte del proprio mondo interiore abbracciando alcune tradizioni profondamente radicate nell'immaginario collettivo.
davanti ai miei occhi,queste meraviglie si fanno ammirare in tutti i loro dettagli e credetemi,anche se le bambole piacciono poco a molte persone,uno stupore si stampa in quei volti.
Ancora adesso,penso a quanta dedizione si possa dedicare in un lavoro e lasciatemelo dire....questo lavoro e' unico.