Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
">

LOGO-SITO-19-gennaio

8 marzo 2018 4 08 /03 /marzo /2018 23:13

Sono passati più di 43 anni dal ritrovamento dei giganti di Mont’e Prama. In una collina vicino Cabras (Or) vennero ritrovati un gruppo di statue di arenaria alte circa 2,5 metri raffiguranti dei pugilatori. Un unicum nell’archeologia sarda che pure è rimasto sepolto nei magazzini di un museo per più di 30 anni.

Ora che è stato tolto il velo, i giganti si rivelano come una delle scoperte più straordinarie che potrebbero riscrivere la storia del Mediterraneo: sono datate infatti tra il IX e l’VIII sec. A. C, prima della statuaria greco-micenea e solo immediatamente posteriori a quella egizia.

Ciò che gli archeologi rinvennero nei primi scavi del 1974 furono dei frammenti di arenaria e una sola testa di statua. Il paziente lavoro di restauro che ne segui, rivelò al mondo la straordinarietà di questi Kolossi (come li chiamava Giovanni Lilliu tra i più grandi studiosi della Sardegna nuragica).

Solo negli ultimi anni i giganti hanno fatto capolino con la loro uscita dai magazzini verso il museo archeologico di Cagliari e il piccolo museo civico di Cabras. Intanto sono stati finanziati altri scavi che per la prima volta hanno portato alla luce statue intere. Ad oggi l’area scavata è di soli 194 metri ha è già ha portato alla luce centinaia di misteri.

L’enigma dei Giganti

Ma chi sono, o meglio chi erano i Giganti di Mont’e Prama? Non esistono al momento risposte univoche a questa domanda.

Le statue ricostruite mostrano pugilatori, arcieri e lottatori. Il sito di rinvenimento sembrerebbe essere stata una necropoli. Ragion per cui molti studiosi ritengono che i giganti fossero stati i guardiani di quel (o di quei) sepolcro.

Queste sculture a tuttotondo sorprendono intanto per le dimensioni (finora si pensava che la civiltà nuragica non avesse sviluppato una statuaria a parte quella dei bronzetti) e poi per i loro occhi. Gli occhi dei giganti sono una vertigine tanto che c’è chi li ha descritti come degli astronauti,chi come degli eroi divinizzati. I più recenti ritrovamenti hanno portato alla luce una statua i cui paramenti ricordano molto da vicino quelli di un bronzetto nuragico rinvenuto però nella necropoli etrusca di Vulci nel Lazio, quello del cosiddetto sacerdote-pugilatore. Beh, se pensiamo che i bronzetti sono di età certamente più antica rispetto alle statue il mistero si infittisce e, non so voi, ma per me è davvero avvincente: chi era quel sacerdote-pugilatore la cui memoria si tramandava tra le popolazioni nuragiche delle varie epoche storiche?

La Penisola del Sinis

Da sempre crocevia del Mediterraneo, questa parte di Sardegna collocata in posizione strategica sulla rotta per le Baleari ha conservato testimonianze di dominazioni e popoli venuti da lontano. Abitata da millenni, quest’area al centro della quale sorge un vulcano oggi spento – il monte Arci – ricca di ossidiana, potrebbe aver avuto una connotazione sacra già in epoca nuragica. È certo che le dominazioni successive distrussero molte tracce della cultura locale eppure il Sinis continua a dischiudere tesori antichi.

Senza dimenticare le preziose testimonianze del passaggio fenicio in Sardegna, qui si trova infatti Tharros, prima avamposto fenicio e successivamente romano, una delle città meglio conservate del suo tempo. Il piccolo museo di Cabras che a partire dal 2013 ospita alcuni dei giganti di Mont’e Prama è ricco di sorprese. Tanto intensi sono stati in questi luoghi i traffici e i segni di popolazioni e civiltà lontane. Il mare ha restituito al museo centinaia di preziosissimi reperti che testimoniano usi, costumi e cultura delle civiltà che di questa splendida baia nella costa occidentale dell’isola fecero la loro casa.

Non solo turismo culturale

Una visita alla Penisola del Sinis è davvero molto di più che una passeggiata archeologica. Tra Oristano e San Giovanni in Sinis, passando da Cabras si trovano spiagge come Is arutas, la spiaggia di quarzo dalla bellezza accecante. L’area si caratterizza inoltre per la grande biodiversità ed è un vero paradiso per chi ama la natura, il cicloturismo e il bird-watching.

A San Giovanni in Sinis si trova inoltre una delle chiese più antiche della Sardegna (proto-romanica) e l’intera costa è punteggiata da nuraghes e torri d’avvistamento spagnole. Per chi ama scoprire le tradizioni, basti dire che la grande vocazione marinara di questo territorio fa si che qui si tenga ogni anno la corsa degli scalzi, ricordo della vita dura dei pescatori, la cui eredità rimane nelle case basse arse dal sole. 

 

fonte

Condividi post
Repost0

commenti

F
This is a very great post and the way you express your all post details that is too good.thanks for sharing with us this useful post..
Rispondi
C
thanks!

 FORUM

Cerca

nuovo sito conte critico

Archivi

Testo Libero

Articoli Recenti

  • Il 2021 tra le incognite del Covid. Ecco cosa dicono le profezie del Ragno nero
    Profezia del Ragno Nero del 2021. Una profezia che ha già nel passato dimostrato di essere attendibile. Basti pensare che l’anno scorso la profezia parlava sia del Covid che del Recovery found. Quest’anno l’anno sarà caratterizzato dalla “Corona di San...
  • Una lunga attesa
    Ciao a tutti, miei cari lettori. Il tempo passa, inesorabile, con la pandemia, senza una pandemia, che fuorvia una vita o meglio la destabilizza, fino a mutarla, con stressanti perdite di tempo e di idee che mutano come le varianti covid. Da tempo non...
  • Covid 19: il fuoco greco
    Analogia di un comportamento simile. Mi spiego: Wuang (Cina), nell' anno 2019,nei laboratori speciali dove si manipolano i ceppi virali, con molta probabilità inizia, tramite laboratorio, una lavorazione su di un virus con fattezze simili all' influenza...
  • I segreti del penultimo manoscritto di Qumran
    Un panorama ormai noto: le pareti a strapiombo sul Mar Morto nella zona di Qumran. (foto Franco56 / Wikimedia Commons) Due ricercatori universitari di Haïfa (Israele) hanno ricostruito i contenuti di uno degli ultimi rotoli di Qumran ancora da interpretare....
  • Cosa c’è alla fine del buco più profondo della Terra?
    Per rispondere a questa domanda basterebbe affermare: “rimuovi questo tappo di metallo arrugginito che vedi nella foto e troverai il buco più profondo della Terra”. Tuttavia, ed è davvero singolare, sappiamo molto di più su alcune galassie lontane che...
  • Sensazioni fantasma: il mistero di come il cervello tocca il processo
    Hai mai pensato che qualcuno ti avesse toccato il braccio sinistro quando, in effetti, avevano raggiunto la tua destra? Gli scienziati conoscono questo fenomeno come una sensazione fantasma e può aiutare a far luce su come i processi del cervello umano...
  • Abhigya Anand e la sua teoria sulla prossima catastrofe
    Saturno e Giove il 21 dicembre che è il giorno del solstizio ci appariranno vicinissimi, un allineamento che è stato visibile solo 800 anni fa, tra il 4 e il 5 marzo del 1226. Ultimo aspetto da sottolineare: Abhigya Anand avrebbe pure previsto il ritorno...
  • Alla scoperta delle Grotte Alchemiche nella magica Torino sotterranea
    Torino: la città magica, la città esoterica, la città occulta. E la città alchemica. Tra le mille narrazioni, simbolismi, leggende che permeano il capoluogo più misterioso d’Italia, la possibilità che nel suo sottosuolo si celino dei passaggi interdimensionali....
  • Commemorazione dei defunti: il 1 novembre
    Il 1 Novembre si celebra la festa di Ognissanti, una festività religiosa dedicata appunto a tutti i santi, quindi idealmente è il giorno dell’onomastico di chiunque porti un nome legato alla figura di un martire beatificato. Ognissanti è una solennità...
  • L' insostenibile leggerezza dell' essere umano
    Covid19, ultima frontiera: nonostante sacrifici e privazioni, lockdown, in casa, privati delle libere uscite, fondamentalmente per il bene primario della vita stessa e per rispetto di chi lavora negli ospedali in maniera sempre più oltre il limite della...

statistiche accessi

IL CONTE E IL DUCA

 

      thumbnail

 http://i.imgur.com/53qQJ.jpg