In Inghilterra si inizieranno ufficialmente i giochi olimpici venerdì 27 luglio 2012, con una valanga di misure di sicurezza, partecipanti olimpici e tanta, tanta voglia di assistere ad un evento mondiale in tutta serenità. Ho già parlato delle olimpiadi e della loro parte ''nascosta'' nell' articolo precedente, quindi non mi ripeterò nuovamente.
A Londra, il braciere olimpico, sarà acceso come consuetudine dalla fiaccola olimpica.Premetto che se aveste sky, potrete vedere tutta la manifestazione sportiva su dodici discipline in diretta su dodici canali (dal 201 al 209 e dal 211 al 213). dal 25 luglio Sky Sport 1 HD sarà visibile al canale 214, mentre le Olimpiadi in 3D sul 209.Tutti i giorni potrete seguire il meglio delle gare, le repliche e tutte le news direttamente da Londra.
Certo, ho parlato di SKY, e se non lo avete come il sottoscritto?...Qualcuno si è preoccupato di avere anche un canale libero come la RAI, con Le 200 ore di diretta. Programmazione di 12 ore circa al giorno su Rai 2 con tg olimpici di 5 minuti (dai 4 ai 6 al giorno). Tutti i giorni allealle 23:30"Buonanotte Londra".
Le gare di questa trentesima edizione delle Olimpiadi inizieranno si concluderanno il 12 agosto. Gli atleti provenienti da ogni parte del mondo saranno ospitati nei 33 impianti dell'"Olympic and Paralympic Village", un enorme complesso sportivo costruito nel parco olimpico di Stratford (zona est di Londra), al cui interno ci sono anche numerose strutture per le competizioni.
.Sul palco per l' apertura dei giochi si sono affidati ad un gruppo musicale che forse è più semplice dire chi non li conosce: si esibiranno i Duran Duran - scelti per rappresentare il "talento musicale" dell'Inghilterra - gli Snow Patrol, per l'Irlanda del Nord, gli Stereophonics per il Galles e Paolo Nutini per la Scozia. A rappresentare le voci femminili ci saranno la pluripremiata cantautrice britannica Adele e Leona Lewis, protagoniste di un inedito duetto! Come non poter innamorarsi quindi di una tale armonia di voci?
Chi invece non potrà seguirli da SKY e dalla RAI, qualcun altro si è preoccupato di rimediare tramite tecnologia in uso comune ormai: chi si offre per contribuire a fare vedere i giochi olimpici?
Official YouTube Channel for Olympics Live Telecast è un canale live di Youtube, disponibile in oltre 64 nazioni, che trasmetterà gli eventi durante tutta la giornata, con commento internazionale (in inglese); il canale accanto allo streaming in tempo reale presenta anche una collezione di VOD (video-on-demand), il tutto completamente gratuito;
Le Olimpiadi 2012 di Londra si svolgeranno in una serie di impianti sparsi nella città (alcuni addirittura con cornici decisamente storiche, altri costruiti ex novo, altri ancora del tutto provvisori) e nel resto del Regno Unito.
Vediamo quali sono questi impianti e quali gare ospiteranno, cominciando proprio da quelli della capitale.
Earls Court
L’Earl Courts è una struttura che risale al 1937, attualmente utilizzata per fiere e concerti: uno spazio di 40mila metri quadrati, con una capienza da 20mila prsone, che ospiterà il torneo di Pallavolo
ExCel
L’ExCel è una struttura del 2000, rinnovata nel 2010. Sarà sede di qualcosa come 165 gare (Paralimpiadi incluse). Si trova vicino al City Airport di Londra ed è composto da 5 arene differenti. Ospiterà i tornei di Judo, Lotta, Pesi, Pugilato, Scherma, Taekwondo e Tennistavolo
Greenwich Park
Il Greenwich Park ospiterà il Pentathlon e tutti gli Sport Equestri. E’ il parco reale londinese più antico, inaugurato nel 1433, dichiarato nel 1997 patrimonio dell’umanità.
Hampton Court Palace
L’Hampton Court Palace ospiterà le gare di Ciclismo.
La pista su cui si disputeranno le gare circonda il palazzo (che fu la dimora di Enrico VIII e altri sovrani d’Inghilterra).
Horse Guards Parade
L’Horse Guards Parade sarà sede del torneo di Beach Volley. L’organizzazione dei Giochi ha voluto questa distesa di sabbia nel cuore della città, a due passi da Downing Street. E’ il luogo in cui si celebra ogni anno la festa ufficiale per il compleanno della regina Elisabetta. Naturalmente, dopo Londra 2012, la sabbia verrà rimossa.
Hyde Park
Hyde Park sarà la sede del Nuoto di Fondo e del Triathlon. E’ il parco più famoso di Londra e uno dei più famosi al mondo. Le gare di nuoto si svolgeranno nel Serpentine Lake.
Lord’s Cricket Ground
Il Lord’s Cricket Ground ospiterà le gare di Tiro con l’Arco. E’ la sede ufficiale del Middlesex Conty Cricket Club: qui si gioca a cricket da quando il gioco è stato inventato. E’ una struttura storica, con una capienza di 4.500 persone, che verrà restituita alla sua funzione originale dopo Londra 2012.
North Greenwich Arena
La North Greenwich Arena è sede delle gare di Ginnastica e di Pallacanestro. Costruita nella penisola di Greenwich e situata proprio sul meridiano – fu l’edificio delle celebrazioni del nuovo millennio –, ospita originariamente concerti ed eventi sportivi.
Olympic Park
’Olympic Park, che comprende l’Aquatics Centre, la Basketball Arena, il BMX Circuit, il Copper Box, l’Olympic Stadium, la Riverbank Arena, il Velodrome, la Water Polo Arena, ospiterà le gare di Atletica, Ciclismo, Hockey, Nuoto, Nuoto sincronizzato, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pentathlon e Tuffi.
L’Olympic Stadium
L’Olympic Stadium, dopo le olimpiadi, vedrà la sua capienza ridotta di 20mila posti (verrà tolta la pista olimpica) e diventerà lo stadio del West Ham
The Mall
The Mall sarà la sede di gare di Atletica e di Ciclismo: è la strada delle cerimonie, che va da Buckingham Palace a Trafalgar Square. Partiranno e arriveranno qui le gare della maratona e della prova su strada di ciclismo.
The Royal Artillery Barracks
The Royal Artillery Barracks ospiterà le gare di Tiro a segno e Tiro a volo: 36 in tutto. E’ una cornice dal passato militare, che risale addirittura al 1776.
Wembley Arena
Nella Wembley Arena si svolgeranno il torneo di Badminton e le gare di Ginnastica ritmica.
Wembley Stadium
Al Wembley Stadium saranno disputate le finali del torneo di Calcio. Non è lo stadio storico (demolito nel 2003), ma quello che lo ha sostituito: una capienza di 90mila spettatori, sede delle partite della nazionale di calcio, delle finali di coppa, i playoff di promozione delle serie minori.
Wimbledon
Wimbledon sarà, naturalmente, la sede del torneo di Tennis.
- A parte gli streaming, queste si prevedono come le prime vere Olimpiadi "social": per esempio Facebook ha stretto una partnership conNBC, emittente ufficiale dei Giochi Olimpici negli Stati Uniti.